Pubblicato da
LIUC comunicazione
in data
- Ottieni link
- X
- Altre app
Dalla nuova edizione della Grande Guida dell’Università del quotidiano “La Repubblica”
Alla LIUC il miglior Corso di Laurea in Giurisprudenza d’Italia tra gli atenei privati
Il massimo dei voti anche all’internazionalizzazione per tutto l’ateneo
Il Corso di Laurea in Giurisprudenza della LIUC è al primo posto in tutta Italia tra le università non statali secondo quanto emerge nella nuova edizione della Grande Guida dell’Università del quotidiano “La Repubblica”, realizzata in collaborazione con il Censis e uscita oggi in abbinamento al quotidiano.
“Internazionalizzazione, solida preparazione giuridica ma anche laboratori esperienziali sulle professioni legali - spiega il prof. Giuseppe Zizzo, Direttore della Scuola di Diritto - sono gli ingredienti principali della nostra offerta, che rendono il Corso di Laurea in Giurisprudenza della LIUC sempre più competitivo sul mercato. Siamo dunque particolarmente soddisfatti del piazzamento ottenuto quest'anno nella Guida: ben 7 posizioni guadagnate rispetto allo scorso anno e un punteggio medio di 103 che ci distanzia di solo 1,5 punti dalla prima Giurisprudenza in classifica tra le statali e ci pone prima di atenei che hanno una storia ben più lunga della nostra. Dal prossimo anno tra l'altro, potenzieremo ulteriormente il nostro Corso di Laurea con la possibilità di seguire 1 anno e mezzo interamente in lingua inglese nell’ambito del percorso Global Lawyer e con nuovi corsi di avviamento alle professioni legali focalizzati sulla pratica del Diritto Civile, Diritto Penale e Diritto Commerciale”.
Ottima performance per la LIUC anche a livello più complessivo, con un piazzamento al secondo posto nella classifica degli atenei non statali con meno di 5.000 studenti: tra l'altro il punteggio medio assegnato alla LIUC (pari a 94,2) è superiore alle 2 università che risultano prime nelle classifiche sulle università non statali grandi e medie.
Nelle valutazioni sui singoli parametri, spicca il 110 assegnato all'internazionalizzazione (il punteggio varia da 66 a 110), che corrisponde alla valutazione relativa all'apertura internazionale degli atenei (es. mobilità studenti, spesa per la mobilità ecc).
Guardando agli altri dati sulla LIUC riportati dalla Guida, emerge che Economia rimane salda al quarto posto tra le non statali, appena sotto il podio. Ingegneria non viene invece valutata da questa Guida, come negli anni passati, per carenza di competitor a livello non statale.
Alla LIUC il miglior Corso di Laurea in Giurisprudenza d’Italia tra gli atenei privati
Il massimo dei voti anche all’internazionalizzazione per tutto l’ateneo
Il Corso di Laurea in Giurisprudenza della LIUC è al primo posto in tutta Italia tra le università non statali secondo quanto emerge nella nuova edizione della Grande Guida dell’Università del quotidiano “La Repubblica”, realizzata in collaborazione con il Censis e uscita oggi in abbinamento al quotidiano.
“Internazionalizzazione, solida preparazione giuridica ma anche laboratori esperienziali sulle professioni legali - spiega il prof. Giuseppe Zizzo, Direttore della Scuola di Diritto - sono gli ingredienti principali della nostra offerta, che rendono il Corso di Laurea in Giurisprudenza della LIUC sempre più competitivo sul mercato. Siamo dunque particolarmente soddisfatti del piazzamento ottenuto quest'anno nella Guida: ben 7 posizioni guadagnate rispetto allo scorso anno e un punteggio medio di 103 che ci distanzia di solo 1,5 punti dalla prima Giurisprudenza in classifica tra le statali e ci pone prima di atenei che hanno una storia ben più lunga della nostra. Dal prossimo anno tra l'altro, potenzieremo ulteriormente il nostro Corso di Laurea con la possibilità di seguire 1 anno e mezzo interamente in lingua inglese nell’ambito del percorso Global Lawyer e con nuovi corsi di avviamento alle professioni legali focalizzati sulla pratica del Diritto Civile, Diritto Penale e Diritto Commerciale”.
Ottima performance per la LIUC anche a livello più complessivo, con un piazzamento al secondo posto nella classifica degli atenei non statali con meno di 5.000 studenti: tra l'altro il punteggio medio assegnato alla LIUC (pari a 94,2) è superiore alle 2 università che risultano prime nelle classifiche sulle università non statali grandi e medie.
Nelle valutazioni sui singoli parametri, spicca il 110 assegnato all'internazionalizzazione (il punteggio varia da 66 a 110), che corrisponde alla valutazione relativa all'apertura internazionale degli atenei (es. mobilità studenti, spesa per la mobilità ecc).
Guardando agli altri dati sulla LIUC riportati dalla Guida, emerge che Economia rimane salda al quarto posto tra le non statali, appena sotto il podio. Ingegneria non viene invece valutata da questa Guida, come negli anni passati, per carenza di competitor a livello non statale.
- Ottieni link
- X
- Altre app